Mentre il protocollo Ethereum subisce una lunga e complicata transizione, molti si chiedono quale sia il futuro di questa piattaforma blockchain. Sarà in grado di mantenere la sua posizione di piattaforma leader per lo sviluppo di smart contract e dApp? Oppure sarà soppiantata da blockchain più nuove e innovative?
Ethereum è attualmente in fase di transizione verso un algoritmo di consenso proof-of-stake, una mossa progettata per rendere la piattaforma più scalabile ed efficiente dal punto di vista energetico. Questa è solo una parte di una tabella di marcia molto più ampia che include altri cambiamenti importanti, come l’implementazione dello shorting e dei verkle tree.
Con tante cose che accadono nel protocollo Ethereum, può essere difficile prevedere come sarà la piattaforma tra 10 anni. Tuttavia, una cosa è certa: la comunità di Ethereum è impegnata a costruire una blockchain più potente e robusta che mai. Quindi, qualunque sia il futuro, sarà sicuramente un viaggio emozionante per tutte le persone coinvolte.
Il Vibe alla Conferenza di Comunità Ethereum è stata Incredibile.
L’impressione è che tutti fossero incredibilmente ottimisti riguardo al fatto che i truffatori siano stati allontanati e che i veri sviluppatori stiano finalmente costruendo qualcosa di utile.
Dagli scambi è emersa molta fiducia nel fatto che questo processo iniziato da anni stia finalmente per arrivare a compimento a Settembre.
Il creatore di Ethereum, Vitalik Buterin, ha tenuto un keynote sulla Main Stage parlando dei vantaggi dell’unione tra le due blockchain, tra cui il fatto che questo renderà Ethereum molto più veloce, scalabile, più efficiente dal punto di vista energetico, riuscendo peraltro nell’impresa di abbassare il costo delle fee.
A differenza di quanto si poteva aspettare, le persone che hanno partecipato non sembravano preoccupate per la recente erosione della fiducia tra gli investitori, poiché anche se c’è meno liquidità in circolazione, le bancarotte in corso stanno pulendo il sistema, mettendone in luce le vulnerabilità.
La maggior parte delle conversazioni non sono state focalizzate sul mercato, ma sui fondamentali.
Da quello che si sente dire in giro, la gente sembra molto più interessata a ciò che sta realmente succedendo sotto la superficie e a riguardo pare che l’unico vero problema sia rappresentato dalle troppe persone che cercano solo di guadagnare soldi facili.
Come ampiamente discusso, la rete di Ethereum vivrà presto una grande evoluzione grazie al tanto atteso hard fork. Questa fusione, che segnerà il passaggio dal consenso Proof of Work (PoW) al consenso Proof of Stake (PoS), dovrebbe aver luogo a breve, esattamente il 19 settembre 2022.
Ma sebbene questo passaggio possa rivelarsi cruciale e forse il più importante nella storia di Ethereum, secondo il suo co-creatore Vitalik Buterin, non segna per certo lo stadio di evoluzione finale.
All’ETHCC, la conferenza annuale della comunità di Ethereum, proprio Buterin ha spiegato che la rete ETH si trova a un “punto di svolta”, dove si rende necessario attuare cambiamenti significativi, così da poter vivere una fase di sviluppo più stabile rispetto a quella attuale.
Buterin ha confrontato le fasi di avanzamento di Bitcoin (BTC) ed Ethereum, evidenziando come anche il principe della criptovaluta abbia ancora molta strada da fare.
“La differenza tra Bitcoin ed Ethereum è che i Bitcoiners pensano che Bitcoin sia completo all’80%, ma i sostenitori di ETH considerano Ethereum completo al 40%”.
Secondo Vitalik, i meccanismi di gestione della memoria attualmente utilizzati per limitare il consumo di risorse dell’Ethereum Virtual Machine (EVM) sono efficaci.
Tuttavia, ritiene che siano troppo complessi e inefficienti attribuendo loro diverse importanti carenze, tra cui:
Tutti i motivi per cui Vitalik vuole che il sistema stabilito venga ripensato. A tal fine ha avanzato proposte per interessanti modelli alternativi capaci d’essere più in linea con l’obiettivo prefissato, spiegando (usando un grafico) che il protocollo Ethereum è attualmente nel “periodo di cambiamento più veloce”, aggiungendo che questa fase non durerà per sempre.
Infatti, la capacità della rete mira a stabilizzarsi utilizzando, in un futuro più o meno prossimo, più Layer 2 al fine di aggiungere “più funzionalità all’ecosistema”.
Buterin descrive i livelli 1 (L1) come livelli sicuri e affidabili, mentre L2 come livelli di “iterazione e azione rapida”. Un mix perfetto per rendere Ethereum una delle reti più ottimizzate al mondo, e questa stabilità è necessaria anche per fornire più tempo agli sviluppatori di applicazioni.
Il co-fondatore della rete, ha indicato che la priorità della sua Blockchain è quella di costruire un client sottile e facile da usare per il livello di consenso e di esecuzione sottolineando che le modifiche a Ethereum includeranno aggiornamenti:
Un altro degli obiettivi principali sarà quello di fornire un migliore supporto per gli home staker.
Gli home picker sono utenti che vogliono convalidare le transazioni di rete quando Ethereum è ” Proof-Of-Stake ” ma hanno meno dei 32 ETH necessari.
Allo stesso modo, Buterin considera importante e fondamentale che la rete ETH “possa finalmente funzionare su un nodo completo con hardware più leggero”.
D’altra parte, ha anche commentato la sua visione della rete a medio e lungo termine, una volta completato il processo di aggiornamento.
Dopo la fusione, la roadmap di Ethereum include alcune fasi principali, tra cui un aggiornamento in quattro parti che gli sviluppatori chiamano “surge, verge, purge e splurge”.
Tutte queste fasi mireranno a rendere eTH molto più sicuro e decentralizzato.
“Entro la fine di questa roadmap, la nostra rete sarà un sistema molto più scalabile “, ha detto Buterin. Inoltre, ha aggiunto:
“Ethereum alla fine sarà in grado di elaborare fino a 100.000 transazioni al secondo.”
Va notato che finora quest’anno, ETH ha perso il 58% del suo prezzo, a causa dell’inverno cripto. Tuttavia, gli esperti dicono che il nuovo aggiornamento proof-of-stake sia capace d’attirare a se un gran numero d’investitori, aumentandone significativamente il prezzo.
Inevitabilmente con l’avvicinarsi della fusione di Ethereum, il dibattito “Ethereum è sicurezza” prende piede. Vitalik a riguardo ha usato Twitter per rispondere ai critici e alle loro affermazioni.
Nick Payton, un Bitcoiner, ha spiegato su Twitter che gli utenti di Ethereum hanno votato per passare al proof-of-stake, che secondo lui lo rende sicuro. Buterin ha citato il tweet di Payton applaudendo alle critiche.
A riguardo Buterin ha sostenuto che,
“È incredibile come alcuni sostenitori di PoW continuino a ripetere la sfacciata menzogna che PoS include il voto sui parametri del protocollo (non lo fa, proprio come PoW non lo fa) e questo così spesso senza controversie. I nodi rifiutano i blocchi non validi, in PoS e PoW. Non è difficile.”
Per anni, l’industria delle cripto valute è stata alle prese con la posizione della Securities and Exchange Commission sulle criptovalute. XRPArmy e diversi membri della comunità crittografica hanno sostenuto che ETH sia una sicurezza e pertanto dovrebbe essere considerato come tale.
La conversazione sulla natura dei token delle criptovalute è stata a lungo oggetto di discussione. Recentemente, il Presidente della SEC Gary Gensler ha rivelato che il bitcoin è l’unica criptovaluta che può definire una commodity mentre Ethereum è da considerarsi al pari di un’azione.
Sostenendo che Ethereum è stato emesso da una ICO, ha un team di gestione e ha un hard-fork, Saylor ha sostenuto che Ethereum può essere solo un titolo azionario rivelando peraltro che la “bomba di difficoltà ritardata” è certamente in grado di distruggere l’industria del mining di Ethereum.
Vitalik sostiene che l’argomentazione secondo cui PoS include la votazione sui parametri del protocollo è una menzogna. Secondo lui, in PoS, i nodi rifiutano semplicemente i blocchi non validi, come in PoW.
Vitalik sostiene che PoW consenta anche il diritto di voto su diverse questioni. L’appassionata difesa di Buterin della proof-of-stake si spiega con l’imminente fusione di Ethereum, che sposterà il meccanismo di consenso di Ethereum da Proof-Of-Work a Proof-Of-Stake.
Il mondo delle Criptovalute è molto complesso, qui su Ethereum-news.it ci impegnamo per offrirti contenuti comprensibili e aggiornati così da aiutarti a capire ciò che accade nell'ecosistema ETH in maniera semplice ed efficace.
© 2022 Progetto Castero | Tutti i diritti riservati