Ethereum e Cardano sono piattaforme blockchain che funzionano come piattaforme applicative decentralizzate. Questo li distingue dalle criptovalute come Bitcoin, che funge da mezzo di scambio e riserva di valore.
Mentre Bitcoin è visto come una criptovaluta di prima generazione ed Etherum è generalmente considerato una criptovaluta di seconda generazione, Cardano si sta configurando come una criptovaluta di terza. La ragione di ciò è la sicurezza e la scalabilità del suo protocollo Proof-of-Stake (PoS).
Qual è la differenza tra Cardano e Ethereum?
Cardano si è posizionato come alternativa a Ethereum. Entrambe le piattaforme vengono utilizzate per gli stessi tipi di applicazioni, come la scrittura di contratti intelligenti. E condividono un obiettivo comune: costruire una rete più connessa e decentralizzata.
Il cuore di qualsiasi piattaforma blockchain è l’algoritmo che utilizza per creare blocchi e convalidare le transazioni, a riguardo cardano ed Ethereum utilizzano blockchain diverse.
La blockchain Proof-of-Work di Ethereum ha un record consolidato. Una rete di minatori calcola calcoli complessi per mantenere la blockchain in esecuzione che gli consente di attribuire un valore fisico al suo sistema transazionale. Un Ether vale una certa quantità di potenza di calcolo.
Un consenso Proof-of-Stake, come Ouroboros di Cardano, sostituisce invece i minatori con i validatori. Il mining Proof-Of-Stake richiedendo molta meno energia e meno risorse poiché i minatori Proof-Of-Work devono fare molto più “lavoro” per estrarre i blocchi. Ciò significa che le transazioni possono essere convalidate in modo rapido ed economico.
Scalabilità, interoperabilità e sostenibilità su reti PoW come Ethereum sono limitate dall’onere infrastrutturale di costi crescenti, consumo di energia e tempi di transazione lenti.
Vedendo tali vantaggi, Ethereum 2.0 intende dunque passare da un modello PoW a un modello PoS. Cardano ha il vantaggio di essere il primo a muoversi in questo campo, ed Ethereum avrà da recuperare.
Ci sono tre aree principali in cui Cardano ha preso lezioni dall’infrastruttura di seconda generazione di Ethereum e l’ha migliorata.
Il primo è senza ombra di dubbio l’architettura. La rete blockchain di Cardano è divisa in due livelli: il Cardano Settlement Layer (CSL) e il Cardano Computation Layer (CCL). Il primo viene utilizzato per i trasferimenti ADA, mentre CCL supporta la funzionalità smart contract che consente agli sviluppatori di creare programmi (applicazioni decentralizzate o dapp).
È come avere due stanze separate per attività diverse: questo rende le operazioni su entrambi i livelli più efficienti. Uno dei principali vantaggi è che è possibile aggiornare una delle stanze lasciando intatta l’altra o eseguire due aggiornamenti separati con attributi indipendenti.
Al contrario, Ethereum gestisce sia le transazioni ETH che i contratti intelligenti sullo stesso livello, il che spesso porta a congestione e commissioni elevate.
A differenza di altre blockchain poi, Cardano implementa un processo scientifico peer-reviewed prima del rilascio di qualsiasi nuovo prodotto, servizio o aggiornamento. Ciò fornisce un maggiore grado di fiducia e sicurezza rispetto a quello offerto dalla stragrande maggioranza di altri progetti di criptovaluta. In primo luogo, vengono scritti documenti accademici che descrivono in dettaglio le nuove proposte e le loro tecnologie sottostanti. Questi documenti sono resi disponibili per la revisione indipendente da parte di informatici e altre parti accademiche interessate.
I commenti possono essere lasciati pubblicamente o inviati privatamente durante la visualizzazione di ciascun documento. Ad oggi, oltre 128 articoli sono già stati pubblicati da Cardano. Ouroboros è un esempio di una caratteristica che ha attraversato questo rigoroso processo di revisione formale che continua ancora oggi.
Tuttavia esiste un meccanismo chiave.
L’elemento che distingue Cardano è (non a caso) il suo esclusivo algoritmo di consenso proof-of-stake (PoS), il meccanismo che determina come le nuove transazioni vengono concordate e aggiunte alla blockchain. Ouroboros, è il sistema PoS di Cardano decisamente scalabile ed efficiente dal punto di vista energetico rispetto al proof-of-work (PoW) di Bitcoin che si afferma come primo sistema dimostrabilmente sicuro del suo genere. Nelle reti PoS, gli utenti non devono estrarre token; invece, partecipano al processo di convalida del blocco puntando il token nativo.
Ciò comporta il blocco dei token (depositandoli in un contratto intelligente) al fine di avere la possibilità di essere selezionati per aggiungere nuovi blocchi alla blockchain. I sistemi di staking sono ponderati, il che significa che più monete blocchi, maggiore è la possibilità di essere selezionato per aggiungere nuovi dati di transazione al blocco successivo.
imile al meccanismo PoW, gli staker che vengono scelti per aggiungere nuovi blocchi vengono ricompensati con monete appena coniate per farlo. Ethereum ha utilizzato un protocollo PoW – un meccanismo di consenso lento e che consuma energia – sin dal suo lancio, ma si sta gradualmente spostando verso un algoritmo PoS come parte dell’aggiornamento ethereum 2.0, un importante aggiornamento in corso alla blockchain di Ethereum per renderlo più scalabile, efficiente dal punto di vista energetico ed economico.
La rete blockchain di Cardano è divisa in due livelli: il Cardano Settlement Layer (CSL) e il Cardano Computation Layer (CCL). Il primo viene utilizzato per i trasferimenti ADA, mentre CCL supporta la funzionalità smart contract che consente agli sviluppatori di creare programmi (applicazioni decentralizzate o dapp). È come avere due stanze separate per attività diverse: questo rende le operazioni su entrambi i livelli più efficienti. Uno dei principali vantaggi è che è possibile aggiornare una delle stanze lasciando intatta l’altra o eseguire due aggiornamenti separati con attributi indipendenti.
Al contrario, Ethereum gestisce sia le transazioni ETH che i contratti intelligenti sullo stesso livello, il che spesso porta a congestione e commissioni elevate.
Con problemi come le elevate tariffe del gas e una rete congestionata che non può scalare, varie blockchain alternative sono emerse come concorrenti per l’enorme quota di mercato DeFi di Ethereum.
Cardano è in tal senso una blockchain di terza generazione, che tenta di risolvere i problemi precedenti attraverso aggiornamenti e upgrade vigorosamente peer-reviewed.
La rete Cardano utilizza anche un algoritmo proof-of-stake, qualcosa a cui Ethereum passerà presto con la versione 2.0 di Ethereum.
Per quanto riguarda la velocità delle transazioni, Ethereum attualmente elabora circa 20 TPS (transazioni al secondo), mentre Cardano può raggiungere i 250 TPS. Eth2 introdurrà lo sharding che dovrebbe elaborare 100.000 TPS, mentre lo Strato 2 “Hydra” di Cardano – una soluzione presentata in un documento di ricerca – potrebbe scalare a 1.000.000 TPS, in teoria.
Dato che sia Cardano che Ethereum sono destinati a subire alcuni importanti cambiamenti nei prossimi mesi, è impossibile dire quale uscirà in cima. Essendo la terza più grande criptovaluta per capitalizzazione di mercato, l’ADA di Cardano è la più vicina a poter superare ETH in questo senso, ma gli aggiornamenti futuri saranno cruciali qui.
Ci sono molte informazioni da setacciare quando si confrontano Cardano ed Ethereum. Mentre Cardano ha molte capacità che rendono entusiasti i tecnologi, Ethereum è ancora probabilmente l’opzione migliore per i contratti intelligenti, DeFi e lo sviluppo di dApp. Tuttavia, ciò non significa che Ethereum sarà sempre la scelta migliore.
L’approccio accademico di Cardano ha prodotto alcuni grandi risultati iniziali e sarà importante seguire i progressi che la blockchain di Cardano farà in futuro. Speriamo che il dibattito Cardano vs Ethereum abbia più senso per te ora, ma se hai domande, contatta un partner di sviluppo di app per indicazioni e consigli su tutto ciò che riguarda la blockchain.
Il mondo delle Criptovalute è molto complesso, qui su Ethereum-news.it ci impegnamo per offrirti contenuti comprensibili e aggiornati così da aiutarti a capire ciò che accade nell'ecosistema ETH in maniera semplice ed efficace.
© 2022 Progetto Castero | Tutti i diritti riservati