Ethereum è una delle blockchain più celebri di tutto il mondo e sicuramente, anche quella più popolata.

Su di essa è possibile predisporre e far eseguire contratti di Ethereum aventi ad oggetto praticamente qualsiasi cosa. E in fondo, è proprio questo crescente utilizzo della rete Ethereum ad essere la principale sottostante della sua promessa di sviluppo, che supporta – a sua volta – le quotazioni di ETH, la sua criptovaluta di riferimento.

In questo approfondimento cercheremo, in breve, di rispondere a tutte le principali domande sul funzionamento della blockchain Ethereum, e comprenderemo insieme come sfruttare la crescita del network Ethereum per investire con consapevolezza su ETH.

Cos’è la blockchain Ethereum

Ethereum è la comunità blockchain più grande e attiva del mondo. Il suo cuore è l’Ethereum Virtual Computer (EVM), una macchina decentralizzata che esegue programmi attraverso una rete mondiale di nodi pubblici.

Considerata l’efficienza della tecnologia di cui è fatto, Ethereum permette di sviluppare contratti intelligenti in maniera semplice e relativamente economica. Il linguaggio di programmazione che viene usato per questo scopo è Solidity.

Cos’è Ether?

Ether: cos'è?

Dal canto suo, anche se spesso viene chiamato anche con il nome della blockchain, Ether è la valuta utilizzata per pagare le spese di transazione e i servizi informatici della rete Ethereum. Gli Ether nascono ancora, per il momento, tramite la conferma delle transazioni sulla piattaforma utilizzando un processo di mining.

In altri termini, se i miner controllano correttamente una serie di transazioni, favorendo la loro registrazione sulla catena a blocchi, vengono ricompensati con Ether. Naturalmente, gli utenti possono trasferire Ether ad altri utenti, e gli sviluppatori possono creare contratti intelligenti per ricevere, conservare e inviare Ether.

Il fatto che qualche riga fa abbiamo fatto riferimento al mining di Ethereum in termini provvisori è legato all’evidenza secondo cui il 2022 dovrebbe vedere la nascita di Ethereum 2.0, la nuova versione della blockchain, in cui il Proof-of-Work sarà sostituito dal Proof-of-Stake.

Come funziona la blockchain di Ethereum?

La blockchain di Ethereum è definibile come una directory pubblica decentralizzata e distribuita che verifica e registra tutte le transazioni. Gli utenti possono creare applicazioni che “girano” sulla blockchain, esattamente nello stesso modo in cui un software che “gira” su un computer.

Gli utenti della rete possono infatti memorizzare, trasmettere e gestire le transazioni finanziarie o di altre categorie (assicurative, logistiche, e non solo).

Cosa sono le dApps di Ether?

Ether, la moneta virtuale, è utilizzata per alimentare applicazioni decentralizzate (le dapps). Si tratta di applicazioni costruite utilizzando contratti intelligenti, in grado di eseguire automaticamente le condizioni contrattuali in maniera tale che gli utenti non abbiano bisogno di terze parti per far rispettare la loro applicazione e le loro norme.

Quanto costa la blockchain Ethereum?

Ether è la valuta attraverso la quale si possono creare le note sulla rete Ethereum. Per apportare ogni aggiunta alle attuali note, è necessario pagare un costo marginale chiamato GAS.

I costi di transazione aggiuntivi possono variare a seconda di quanto GAS richiede il servizio, mentre il prezzo del GAS dipende da quanta potenza di elaborazione richiedono le aggiunte per essere elaborate.

Previsioni su Ethereum

Fin qui, una piccola panoramica di come funziona Ethereum e la sua blockchain. Sappiamo però – ne abbiamo parlato diverse volte su questo sito – che Ethereum è un progetto in continuo cambiamento e che il prossimo anno verrà varata la versione 2.0, con l’atteso passaggio dal Proof of Work al Proof of Stake.

Questa evoluzione, tra le principali news Ethereum dei prossimi mesi, dovrebbe apportare un importante beneficio alla rete, con conseguente maggiore attrattività della criptovaluta utilizzata per il funzionamento del network.

Dunque, come oramai supportato da tutte le principali e più autorevoli opinioni Ethereum, il prezzo di ETH dovrebbe essere tendenzialmente rialzista nei prossimi 6-12 mesi.

Se vuoi scoprire come comprare Ethereum e partecipare in tal modo alla crescita del progetto, ti consigliamo di utilizzare un broker autorevole e affidabile come OBRInvest, che ti permetterà di fare trading su questa e su altre criptovalute senza pagare alcun costo, ma sfruttando i suoi CFD.

Ti ricordiamo anche che l’apertura del conto di trading su OBRInvest è completamente gratuita, e che puoi altresì aprire un conto demo che ti permetterà di sperimentare tutte le caratteristiche della piattaforma senza, però, rischiare il tuo denaro reale.

Quando ti sentirai pronto per il trading reale, potrai finalmente passare all’azione vera e propria!

Il mondo delle Criptovalute è molto complesso, qui su Ethereum-news.it ci impegnamo per offrirti contenuti comprensibili e aggiornati così da aiutarti a capire ciò che accade nell'ecosistema ETH in maniera semplice ed efficace.

DELLA STESSA GATEGORIA

© 2022 Progetto Castero | Tutti i diritti riservati

Il 67% degli investitori perde i propri soldi, considera se puoi permetterti questo rischio