Alla vigilia del suo primo decennio, il co-fondatore di Ethereum Vitalik Buterin vedrà un film sulla “sua” creatura che parte dalla rivisitazione del+ libro di Camilla Russo (esperta di criptovalute) sulla seconda valuta e piattaforma digitale del mondo cripto.
Un importante risultato descritto nel libro è il modo in cui è stata fondata ETH. Grazie ai contributi di Gavin Wood e Charles Hoskinson, tra gli altri, il 30 luglio 2015, la piattaforma Ethereum è stata pubblicata con il loro supporto.
Insieme a Vitalik Buterin, hanno contribuito a formare il suo sistema di contratti intelligenti.
Secondo Deadline, Shyam Madiraju scriverà e dirigerà, mentre il regista Ridley Scott produrrà insieme ai colleghi di Scott Free Tom Moran e Vera Meyer.
“Non posso immaginare un team migliore per trasformare l’avvincente storia delle persone dietro la tecnologia più rivoluzionaria dopo Internet in un lungometraggio che catturerà i cuori della nostra generazione”, ha dichiarato Russo.
“The Infinite Machine”, pubblicato nell’estate del 2020, è il primo di tre libri di giornalisti crittografici che raccontano il viaggio di Ethereum dalla mente dell’adolescente Vitalik Buterin alla seconda criptovaluta per capitalizzazione di mercato.
I presupposti per far bene pare ci siano tutti anche perché la Scott Free Production è diventata una casa di produzione certamente importante a Hollywood sin dalla sua fondazione nel 1995, producendo film diretti da Ridley Scott come “Alien: Covenant” e “The Martian”, oltre al recente “Morte sul Nilo” e serie televisive come “The Good Fight”. Insomma, decisamente rilevante, senza scordarci poi che Scott stesso è stato nominato per quattro Oscar, tre come regista e uno come produttore.
HarperCollin ha pubblicato “The Infinite Machine: How an Army of Crypto Hackers is Building the Next Internet with Ethereum” nel 2020. Il libro descrive come Vitalik Buterin abbia convinto un gruppo di sviluppatori e investitori a unirsi per creare un computer globale e le sfide che hanno dovuto affrontare lungo il percorso.
Sin dagli albori il libro è stato molto apprezzato dai principali media.
Bloomberg Businessweek lo ha definito uno dei 49 titoli più intriganti del 2021. Il Wall Street Journal ha definito il libro la migliore introduzione al mondo di Ethereum.
Con il contenuto di un libro così sensazionale, il film “The Infinite Machine” ha dunque dalla sua tutto ciò che serve per trasformarsi in un successo immediato, soprattutto nella comunità delle criptovalute ed il coinvolgimento della Scott Free nella produzione del film dovrebbe giocare un ruolo importante nel suo successo.
Questa notizia arriva in un momento in cui i progetti web3 continuano a spuntare nell’industria cinematografica. All’inizio di questo mese infatti, la borsa criptovaluta Coinbase ha annunciato che avrebbe prodotto la Trilogia della Spada, un film d’animazione in onore della collezione di token non fungibili (NFT) del Bored Ape Yacht Club.
I film a tema cripto sembrano guadagnare popolarità ultimamente.
Di recente ad esempio, Netflix ha pubblicato un film che è stato un vero e proprio successo: “The Hunt for the Crypto King”. Nel film, un gruppo di investitori trasformati in investigatori cerca di scoprire la morte sospetta del multimilionario di criptovalute Gerry Cotten e la scomparsa di 250 milioni di dollari che si ritiene li abbia rubati.
Curioso in questo senso il ruolo di uno dei fondatori di ethereum all’interno di The Infinity Machine. Charles Hoskinson in persona infatti probabilmente apparirà anche nel film.
Segnaliamo poi la posssibilità di seguire il progetto su Twitter e anche quella di poter acquistare NFT, 4200 per l’esattezza disponibili su OpenSea a un prezzo compreso tra 0,23 e 2 ETH che a dire di alcuni potrebbero trasformarsi in un buon investimento mano mano che il film acquisisce popolarità.
Quentin Tarantino è un altro regista di Hollywood che ha mostrato un crescente interesse per le criptovalute. All’inizio di quest’anno, ha messo all’asta sette token non fungibili (NFT) che evidenziavano alcuni momenti popolari del film “Pulp Fiction”.
Ogni NFT aveva un commento audio di Tarantino, personalizzato per rendere gli NFT più autentici.
L’asta è stata condotta sulla blockchain di Ethereum e i partecipanti potevano utilizzare Ether (ETH) o token ERC-20 per acquistare gli NFT. Il direttore ha collaborato con SCRT Labs per l’iniziativa.
All’epoca, l’amministratore delegato di SCRT Labs, Guy Zyskind, ha dichiarato che “Secret Network è orgogliosa di stare al fianco di Quentin dichiarando:
“Siamo impegnati a lavorare con artisti di talento in tutto il mondo, fornendo loro un modo migliore per rilasciare le loro opere direttamente ai fan, senza affidarsi ai vecchi modelli di distribuzione, che favoriscono i conglomerati rispetto ai creatori”.
L’industria delle criptovalute, e più specificamente la tecnologia blockchain, continua a trovare sostenitori sempre più rilevanti come nel caso dell’uomo d’affari americano – Jason Kilar.
In una recente intervista, l’attuale amministratore delegato di WarnerMedia ha dichiarato che la recente evoluzione digitale potrebbe trasformare l’industria dell’intrattenimento, aspettandosi inoltre che il processo di acquisizione di token non fungibili diventi più semplice.
Kilar ha paragonato i progressi della tecnologia blockchain e il suo potenziale per raggiungere Hollywood all’ondata di DVD degli anni ’90:
“Penso che sarà un’ondata potenziale che arriverà a Hollywood, nello stesso modo in cui l’ondata dei DVD arrivò a Hollywood negli anni ’90”. Ovviamente, questo ha cambiato le sorti economiche di molte di queste aziende”.
L’americano ha una lunga esperienza di lavoro con la tecnologia digitale e spinge per una sua ulteriore accelerazione. Ha lavorato come dirigente per il gigante dell’e-commerce Amazon dal 1997 al 2006. Nel 2007 ha contribuito a fondare la società di streaming Hulu, diventandone poi amministratore delegato.
Nel maggio 2020, Kilar è stato nominato amministratore delegato di WarnerMedia. Negli anni successivi, tuttavia, l’industria cinematografica ha risentito in modo significativo della chiusura dei cinema e dell’aumento della concorrenza online a causa della pandemia COVID-19. All’inizio di questo mese ha annunciato che si dimetterà dal suo ruolo di amministratore delegato a fronte della fusione tra WarnerMedia e Discovery, Inc.
Il mondo delle Criptovalute è molto complesso, qui su Ethereum-news.it ci impegnamo per offrirti contenuti comprensibili e aggiornati così da aiutarti a capire ciò che accade nell'ecosistema ETH in maniera semplice ed efficace.
© 2022 Progetto Castero | Tutti i diritti riservati