Le liquidity pool sono strumenti di crescente diffusione anche sul nostro mercato.

Come tali, tutti coloro che si professano appassionati del mondo Ethereum e più in generale, di quello critpovalutario e blockchain, non possono che conoscerne le principali caratteristiche e funzionalità.

Ma che cosa sono esattamente le liquidity pool? Quali vantaggi possono garantirci? E come possiamo cercare di sfruttarle per guadagnare con Ethereum?

Cosa sono le liquidity pool

Andando con ordine in questa breve guida, definiamo le liquidity pool come il perno intorno a cui ruota l’ecosistema della finanza decentralizzata. Si tratta infatti di un deposito di fondi bloccati all’interno di uno smart contract, utile per assicurare lo svolgimento di una serie di funzioni, come il trading negli exchange decentralizzati (DEX).

A cosa servono le liquidity pool

Ora che abbiamo brevemente descritto le liquidity pool possiamo fare un altro passo in avanti e illustrare come funzionano i DEX su Ethereum.

Considerato che non è questo il focus del nostro sito non ci dilungheremo eccessivamente su di essi, ma ci limiteremo a ricordare che ne esistono di due tipologie: da una parte gli exchange con order-book peer-to-peer, dall’altra parte gli exchange di liquidity pool (tra i più noti, Uniswap).

Ebbene, l’order-book è certamente il metodo più usato: permette infatti di far incontrare compratore e venditore mediante un sistema bid/ask. Dunque, in questa modalità, gli acquirenti e i venditori faranno un ordine al prezzo che hanno scelto per un token, con i compratori che cercheranno di acquistare al prezzo più basso, e i venditori che cercheranno di acquistare al prezzo più alto. Affinché avvenga lo scambio, le due parti dovranno trovare un accordo sul prezzo.

Il funzionamento è evidentemente diverso con gli automated market maker e le liquidity pool. Gli exchange che adottano questo meccanismo non hanno infatti bisogno di un order-book perché, al loro posto, usano degli smart contract per formare le liquidity pool che automaticamente effettuano gli scambi in base ad alcuni parametri predefiniti. Le liquidity pool permettono quindi di prescindere dalla quantità effettiva di token per effettuare gli scambi, e assicurano la necessaria liquidità a diversi livelli di prezzo.

Perché vengono usate le liquidity pool

A questo punto potrebbe essere già intuibile quale sia l’utilità delle liquidity pool: creare un mercato per una specifica coppia di token su una DEX, ed è il rapporto tra i token nella liquidity pool a determinare il prezzo degli asset.

Il rapporto tra i token nella liquidity pool determina il prezzo degli asset.

Ipotizzando per esempio un cross DAI/ETH, è evidente che quando si acquista DAI dalla liquidity pool che accoppia DAI/ETH, si viene a diminuire la disponibilità di DAI, mentre aumenta la disponibilità di ETH in modo proporzionale. Questo si riflette infine sull’aumento del prezzo di DAI e sulla diminuzione del prezzo di ETH.

Ai fini del trading online, e soprattutto di quello che lavora con maggiori volumi, la presenza di pool estese consente ai trader di operare senza subire gli effetti di grandi oscillazioni dei prezzi.

Come comprare Ethereum

Fin qui abbiamo parlato brevemente di cosa sono le liquidity pool e di come funzionano. Abbiamo anche visto che il ruolo delle liquidity pool le permette di assicurare liquidità costante in ogni livello di prezzo, e che contribuisce a migliore l’efficienza del mercato.

Naturalmente per cercare il guadagno su ETH non è necessario cercare una DEX con liquidity pool. Puoi infatti cercare di ottenere un profitto sulla criptovaluta mediante i contratti di Ethereum o mediante il mining di Ethereum. O come ti consigliamo noi, facendo trading di Ethereum attraverso i CFD che i migliori broker in circolazione, come OBRInvest, ti permetteranno di negoziare gratuitamente.

In questo modo, facendo leva sulle Ethereum News, sulle Ethereum Opinioni o sulle previsioni su Ethereum che trovi anche sul nostro sito, potrai ben scegliere come investire su ETH (al rialzo o al ribasso), con identica facilità e con la massima efficacia.

Se poi non sei ancora convinto degli investimenti in criptovalute come Ethereum perché, magari, non hai ancora maturato una sufficiente esperienza in questo comparto, non preoccuparti: puoi pur sempre aprire un conto demo qui con OBRInvest e allenarti per tutto il tempo che desideri, alle condizioni di mercato ma senza rischiare il tuo capitale reale.

In qualsiasi momento lo desidererai, potrai pur sempre passare al trading “vero” con un solo clic. Buon investimento!

Il mondo delle Criptovalute è molto complesso, qui su Ethereum-news.it ci impegnamo per offrirti contenuti comprensibili e aggiornati così da aiutarti a capire ciò che accade nell'ecosistema ETH in maniera semplice ed efficace.

DELLA STESSA GATEGORIA

© 2022 Progetto Castero | Tutti i diritti riservati

Il 67% degli investitori perde i propri soldi, considera se puoi permetterti questo rischio